Associazione "Il Cammino di Sant'Anna"

L'Associazione è nata formalmente l'11 febbraio 2008 con il desiderio di promuovere il senso e la realizzazione del "Cammino", del Pellegrinaggio, visto come metafora della Vita stessa.

L'ispirazione e la spinta per questo progetto è venuto dall'incontro, nel Natale del 2006, tra diverse esperienze:
- Giovani che avevano vissuto in primis l'esperienza del Cammino di Santiago in Spagna
- menoGiovani che avevano dalla loro l'esperienza di Pellegrinaggi sul territorio cuneese
- esponenti del mondo ecclesiale e laicale che ruotava intorno al santuario di Sant'Anna di Vinadio


Il 2007 era l'anno in cui ricorrevano i 700 anni del primo documento scritto sull'esistenza del santuario di Sant'Anna, datato appunto 1307, e di un primo pellegrinaggio al santuario stesso e questa è stata un'ulteriore spinta a partire: ogni ricorrenza importante genera novità e noi eravamo orgogliosi di esserne lo strumento. L'Associazione ha scelto come nome e come partenza il santuario che, per tradizione quasi millenaria è ormai simbolo del Pellegrinaggio stesso nella nostra terra: quello di Sant'Anna di Vinadio ma questa è stata la scelta di inizio attività perchè l'attenzione si rivolgerà a tutti i luoghi a cui i Cuneesi e non, si presentano su spinta religiosa, spirituale, personale e/o sociale-culturale con l'obiettivo di recuperare, rivalorizzare e, dove sarà necessario, ripristinare quei "Cammini" che per secoli sono stati fonti di esperienze forti ed importanti nella vita della popolazione della provincia Cuneese e non solo. Per cui, al di là del nome, già sono tanti i Cammini di S.Anna (quello della valle Gesso, quelli dalla Valle Grana, quello dal Monregalese, quello dalla piana cuneese e dal capoluogo stesso, ecc. ecc.) ma ugualmente importante è il Cammino a S. Magno, a Valmala, per citarne solo alcuni.

L'Associazione è nata solo agli inizi di quest'anno ma già dallo scorso anno i suoi soci si sono attivati per offrire i loro servizi, soprattutto il servizio di InFormazione e di Ristoro, a tutti i Pellegrini che nelle notti tra giugno ed agosto salgono al Santuario di Vinadio. In questi primi due anni di attività anni sono stati coperti i fine settimana con una postazione mobile posta nello spazio antistante la vecchia scuola di Pratolungo, incontrando fino a 300 persone che in una sola notte (il servizio si effettua dalle 24 alle 08 del mattino) sono saliti alla meta Mariana. Si è anche potuto iniziare un'analisi sulle partenze dei Pellegrini, sui percorsi seguiti, sulle difficoltà incontrate e così via .... fino a incontrare le storie di tanti: storie di vita quotidiana (una nascita, una anno passato nella serenità, un lavoro sopraggiunto, una scuola terminata bene, ecc.) o di fatti eccezionali (una grave malattia, un duro incidente, un matrimonio celebrato, una medaglia alle Olimpiadi, ecc.) che spingono le persone a partire per intraprendendo un percorso di richiesta o di ringraziamento, di ricerca o di semplice cammino. Inoltre abbiamo offerto il nostro personale apporto a due iniziative socio-ambientalista, una condivisa con il Comune di Vinadio ed una strettamente nostra: la pulizia e il ripristino di due tratti del vecchio sentiero che da Pratolungo portava gli abitanti ed i pellegrini verso le Aie (fraz. di Vinadio) e quindi verso Sant'Anna.

Quest'anno la nostra attività si è rivolta principalmente alla costituzione dell'Associazione e allo studio di come migliorare il punto risto-informativo, che puntualmente è ripartito alla fine di giugno alla ripresa dei Pellegrinaggi: il maltempo di inizio estate ha reso più duro il Cammino ma le presenze non hanno avuto cali significativi. Tante sono state le persone che hanno ricercato, apprezzato e valorizzato il nostro "Punto RistoInformativo", tanto da sentirci in dovere di dire GRAZIE a loro perchè ci siamo sentiti fortemente sostenuti ed esortati a continuare nel nostro Progetto. Inoltre si sta pensando ad iniziative volte sia a presentare al grande pubblico l'Associazione, i servizi già offerti e i suoi progetti futuri, sia a ricercare collaborazioni con Associazioni, Privati, Enti Pubblici, semplici Cittadini, perchè crediamo che il tesoro del Cammino sia di tutti e tutti possano anche oggi farne esperienza.

© 2008 Il Cammino di Sant'Anna | P.Iva/C.Fisc.: 96076970043